ITALIAN MOUNTAIN LAB
RICERCA E INNOVAZIONE PER L'AMBIENTE E PER I TERRITORI DI MONTAGNA
Progetto finanziato dal Fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR)
Il progetto “Italian Mountain Lab” – Ricerca e Innovazione per l’ambiente e i territori di Montagna, in linea con quanto previsto da processi attivati sul piano nazionale, come la Strategia Nazionale Aree Interne, e su quello europeo, come la Strategia Macroregionale Alpina – EUSALP, prevede di promuovere la costituzione di un laboratorio di alta-formazione e ricerca a presidio delle montagne italiane, che si basi sulla capitalizzazione e il potenziamento delle esperienze esistenti, nonché sulla promozione della collaborazione a livello nazionale e internazionale per l’ampliamento delle attività di ricerca, sperimentazione, trasferimento tecnologico, formazione e supporto alle istituzioni territoriali per lo sviluppo e la valorizzazione della aree montane.
Il Progetto “Italian Mountain Lab” – Ricerca e Innovazione per l’ambiente e i territori di Montagna viene realizzato dall‘Università della Montagna (UNIMONT) – Centro d’Eccellenza decentrato a Edolo dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con Università del Piemonte Orientale, Università della Tuscia. Il progetto è finanziato e patrocinato dal MIUR e ne vede il coinvolgimento attivo. Il partenariato di progetto si impegna a coinvolgere nelle attività del progetto altre università e istituzioni italiane e straniere che già collaborano con UNIMONT.
Il principale risultato COSTITUIRE UNA PIATTAFORMA ACCADEMICA MULTIDISCIPLINARE, INTERSETTORIALE, PER LE MONTAGNE ITALIANE capace di mettere a fattor comune competenze ed esperienze presenti sul territorio nazionale.
STRUTTURA
RESPONSABILITÀ | COMITATO | TEAM
|
AREA GEOGRAFICA DI RIFERIMENTO:
L’area geografica dell’intervento su cui si ambisce di incidere è l’intera montagna italiana, ciò grazie all’utilizzo delle tecnologie web per la condivisione e diffusione.
- Alpi (intero versante sud), presidiata da 2 università in Lombardia e Piemonte
- Appennini presidiato da 1 università nel Lazio
OBIETTIVI
- Avviare attività di ricerca e trasferimento tecnologico congiunto su tematiche strategiche per lo sviluppo socio- economico delle aree montane, con particolare riferimento alla creazione di impresa giovanile (greenjobs) e alla gestione del territorio in un contesto in cambiamento socio-culturale e ambientale(climate change)
- Avviare attività congiunte di formazione, alta-formazione, informazione e qualificazione del capitale umano funzionali allo sviluppo del territorio montano con particolare attenzione all’imprenditoria e alla gestione del territorio;
- Promuovere la collaborazione tra università, soggetti pubblici e privati, nazionali ed internazionali per la costituzione di una piattaforma intersettoriale per le aree montane, la condivisione delle buone pratiche, delle competenze e delle esperienze utili ad elaborare strumenti e servizi per lo sviluppo delle aree montane.