L'appuntamento sarà fruibile in streaming in aula 10 SDM o dal proprio pc comodamente da casa.
DESCRIZIONE LIBRO
Valeria Margherita Mosca con costanza e caparbietà ha trasformato una tradizione familiare, quella di passeggiare nei boschi, in un lavoro. Oggi dalla sua base a Valmalenco in Valtellina si sposta per tenere corsi, gite e lezioni di foraging (alimurgia). Grazie al suo sito Wood*ing, con l'aiuto di esperti, diffonde la cultura della raccolta, nel rispetto della sicurezza personale e tutelando il territorio. Inoltre, ama preparare ricette a base di questi ingredienti, preparando piatti o menu interi, saporiti, sani, colorati.
Esperta di foraging con una passione per il trekking e l'esplorazione, Valeria Margherita Mosca ci apre il mondo della raccolta del cibo spontaneo. Un mondo che è futuro, sostenibilità, bellezza, avventura e che invita a riconnettersi con la natura nel modo più semplice: cibandosi di ciò che offre. Oltre 150 specie di erbe, fiori, arbusti, alberi, frutti, funghi, ma anche licheni, alghe e molluschi - comuni nel nostro habitat o incredibili e quasi misteriose - si alternano a tanti suggerimenti per conoscere ed esplorare gli ambienti più diversi.
L’AUTORE:
Nata e vissuta in Brianza, una laurea in Conservazione dei beni culturali e un’importante esperienza in cucina da Giancarlo Morelli al Pomiroeu di Seregno, Valeria ha fondato nel quartier generale di Villa Buttafava, al confine tra Desio e Seregno, Wood*Ing, subhead Wild Food Lab, un progetto molto particolare e interessante. Con lei c’è il wild-mixologist Giuseppe Mancini, la chimica-tossicologa Micaela Placentino, biotecnologo esperto di fermentazioni Luca Giuliano, e l’artista/artigiana Virginia Devoto.
CASA EDITRICE:
Giunti
