In particolare, dopo un'introduzione generale sulla biodiversità, il simposio Management of Plant Diversity for Food and Nutrition si focalizzerà sulla conservazione genetica e sugli aspetti dell'auto produzione delle sementi di cultival locali tradizionali. Questo simposio mira a promuovere un momento di confronto tra ricercatori, studenti e stakeholders che lavorano nell'ambito di tematiche di interesse globale per le montagne.
Alla conferenza internazionale MoChWo, e alla successiva missione scientifica in campo che durerà fino al 15 ottobre, parteciperanno anche gli studenti e i docenti delle scuole superiori italiane, vincitori del primo hackathon della Scuola Italiana sulla Montagna. L’iniziativa, infatti, è parte dell’alleanza tra università e scuola italiana avviata nell’ambito del progetto Italian Mountain Lab, che ha visto studenti e professori di ben 15 scuole e città diverse del paese, rappresentanti 9 regioni italiane e 7 indirizzi scolastici, impegnati in un percorso sperimentale di scoperta della montagna, in collaborazione con l’università, iniziato alla Statale di Milano nel dicembre 2017, in occasione di CIME A MILANO 2017.