Si invitano ricercatori ed esperti nel settore ad inviare i propri contributi entro e non oltre il 12 ottobre 2018 secondo le istruzioni di stesura disponibili nell'allegato scaricabile nella sezione MEETING E CONVEGNI.
Da lunedì 22 a venerdì 26 ottobre 2018 il polo universitario della Sabina Universitas di Rieti (Via A.M.Ricci 35/A) sarà animato da una serie di esposizioni entomologiche e botaniche sul tema delle api. Culmine della manifestazione sarà il convegno del 25 ottobre dal titolo "Apicoltura montana, prospettive e ricerche". Venerdì 26 ottobre saranno invece organizzate delle sessioni di lavoro sul tema "Api, ambiente e benessere: come agire".
Il programma di dettaglio sarà disponibile a breve.
Agli studenti che parteciperanno alle due giornate congressuali sarà corrisposto un credito formativo universitario e saranno riconosciuti dei crediti formativi professionali da parte dell'ordine degli agronomi e forestali.
Per tutti gli interessati al convegno è consigliata la prenotazione, mediante compilazione dell'allegato scaricabile nella sezione MEETING E CONVEGNI, da inviare compilato a gruppoapis@gmail.comSempre nella sezione MEETING E CONVEGNI è possibile scaricare il bando, rivolto a tutti gli apicoltori della Regione Lazio, Abruzzo e Toscana e gli studenti universitari, per la stesura di progetti che intendano contribuire al miglioramento della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura laziale con particolare attenzione nei confronti delle aree montane.
La domanda (allegato presente all'interno del bando) dovrà pervenire, entro e non oltre le ore 24,00 del 22 ottobre 2018, pena inammissibilità, al seguente indirizzo di posta elettronica: gruppoapis@gmail.com, specificando nell’oggetto la seguente dicitura: “INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI APISTICI MONTANI - AZIONE/ SOTTOAZIONE.
La giuria si riunirà il giorno 25 Ottobre per valutare i progetti pervenuti e sarà composta da: Referente della Riserva Naturale Parziale Montagna della Duchessa, Referente della Riserva Naturale Regionale Tevere Farfa, Referente della Riserva dei Monti Lucretili, Referenza della Riserva Naturale dei Monti Cervia e Navegna, Referente della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripa sottile. Il progetto vincitore riceverà come premio un week-end (1 pernotto) per 2 persone presso l'agriturismo Lu ceppe di Cittareale (Ri).